
29 Apr Terrazze condominiali
Le terrazze condominiali, spesso concepite come spazi accessori, possono far sorgere dubbi o incomprensioni tra i condomini.
Per questo motivo, lo staff di Equilatero Srl, impresa di ristrutturazioni Roma Nord, ha scelto di dedicare un articolo proprio alle terrazze condominiali, evidenziandone gestione e problematiche comuni, avvalendosi della testimonianza di un amministratore.
Terrazze condominiali, gestione e problematiche comuni
Per un amministratore, così come per un condomino, il primo passo per comprendere come ripartire le spese di gestione o ristrutturazione della terrazza condominiale è sapere di quale tipologia di terrazza dispone l’unità immobiliare che amministra o in cui vive.
Tipologie di terrazze condominiali
Le terrazze condominiali possono essere di due tipologie. Si parla di lastrico solare e terrazza condominiale.
Lastrico solare
Per lastrico solare si intende il tetto piano di un edificio, ad uso esclusivo, che funge anche da copertura per i condomini che risiedono al di sotto di questa superficie.
Questa tipologia è regolamentata dalla legge all’articolo 1126 del codice civile, che recita:
“Quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l’uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico; gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell’edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno.”
Nonostante la legge disponga che chi possiede l’uso esclusivo del lastrico debba contribuire ad un terzo delle spese e chi beneficia della copertura debba contribuire con due terzi, il tutto è sempre regolamentato dal regolamento condominiale che può determinare disposizioni differenti.
Anche le terrazze a livello possono essere dichiarate come lastrico solare ad uso esclusivo o come copertura condominiale: in base alla definizione vi sarà una differente ripartizione delle spese tra gli abitanti dell’unità immobiliare.
Terrazza condominiale
A differenza del lastrico solare, le terrazze condominiali sono a carico di tutti i condomini. La ripartizione delle spese è definita nel regolamento di condominio, sulla base delle tabelle millesimali.
Uno dei maggior problemi che può interessare le terrazze condominiali sono le infiltrazioni d’acqua. Approfondiamo.
-
Infiltrazioni, un problema comune delle terrazze condominiali
Il pavimento delle terrazze condominiali è costituito in genere da mattonelle, al di sotto delle quali vi è una guaina che permette l’impermeabilità dello stesso, facendo fluire l’acqua e portandola attraverso un canale alla fogna condominiale. Quando questa guaina è danneggiata possono verificarsi infiltrazioni
Le infiltrazioni possono riguardare gli appartamenti sottostanti alla terrazza oppure il bocchettone di scarico. In termini di spesa, le prime sono spesso più onerose.
Inoltre, nelle terrazze condominiali vista la presenza di canne fumarie e di sfiati di servizio (ad esempio per le cappe delle cucine o i bagni negli appartamenti), possono verificarsi spesso infiltrazioni e depositi di materiali vari. Per evitare che questo succeda, è bene effettuare una manutenzione ordinaria.
-
Manutenzione ordinaria delle terrazze
Per far sì che le problematiche relative alle terrazze condominiali possano essere gestite adeguatamente deve essere effettuata con cadenza regolare una manutenzione ordinaria.
Tale intervento consta della pulizia della pavimentazione e dei bocchettoni di scarico da fogliame e materiali depositati. Nel caso in cui si parli rifacimento o ristrutturazione della terrazza condominiale, si tratta di manutenzione straordinaria.
Conclusione
Quanto detto deve essere sempre calibrato e definito esplicitamente all’interno del regolamento condominiale il quale viene redatto, in genere, dal costruttore dell’edifici. Nonostante infatti alcune disposizioni possano essere definite in termini legislativi, prevale il regolamento del condominio e gli articoli che lo compongono.