Materiali sostenibili per il risparmio energetico

Materiali sostenibili per il risparmio energetico

Materiali sostenibili per il risparmio energetico

Esistono materiali sostenibili che è possibile utilizzare nel proprio appartamento per il risparmio energetico.

Il team di Equilatero S.r.l. ti consiglia materiali da impiegare durante la ristrutturazione e non solo, così da ottimizzare l’efficienza energetica del tuo immobile. Approfondiamo.

Materiali sostenibili per il risparmio energetico

Integrare materiali sostenibili nella tua casa può essere utile non solo per il rispetto dell’ambiente ma anche per risparmiare energia, sfruttando la loro funzione isolante a livello termico e acustico.  Ecco quali sono e come possono essere sfruttati al meglio:

1. Fibra di legno

La fibra di legno è un prodotto di origine vegetale, ricavata da scarti di lavorazione del legno non trattato.

Viene usata soprattutto per cappotti termici e pareti interne, vista la sua capacità di isolamento.

Una delle principali caratteristiche è la traspirabilità, permettendo così di evitare la condensa negli ambienti di casa.

2. Canapa

Per la sua struttura fibrosa, la canapa possiede un potere di isolamento sia dal caldo che dal freddo rendendo la tua abitazione stabile dal punto di vista termico.

Lavorata in panelli o blocchi, è utilizzata insieme alla calce per creare blocchi di muratura. Grazie alle sue capacità traspiranti impedisce la formazione di condense o muffe.

3. Sughero

Derivato dalla corteggia della quercia da sughero, si tratta di un materiale trattato esclusivamente con calore e vapore. Ha una bassa conducibilità, per cui risulta adeguato a mantenere il calore all’interno della casa durante l’inverno ed evitarlo in estate.

4. Lana di pecora

La lana di pecora ha un’elevata capacità di assorbire e rilasciare l’umidità con alto potere isolante, per questo può essere impiegata in ambienti con forti variazioni di temperatura. Inoltre, la lana può purificare l’aria assorbendo sostanze inquinati, di conseguenza favorisce il benessere e la vivibilità della tua casa.

5. Fibra di cellulosa

La fibra di cellulosa è ottenuta dal riciclo della carta, trattata con sali naturali riesce a resistere a fuoco, parassiti o muffa. È spesso utilizzata per riempire intercapedini, così da evitare dispersioni termiche.

Conclusione

Scegliere materiali sostenibili può essere un’ottima soluzione per isolare a livello termico la tua casa, con vantaggi a lungo termine in termini energetici. Equilatero S.r.l. può aiutarti a scegliere le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

 

CONDIVIDI L'ARTICOLO SU: