Limiti di reddito per accedere ai bonus edilizi

Bonus edilizi limiti reddito

Limiti di reddito per accedere ai bonus edilizi

Ma lo sai che sono stati introdotti dal Governo attraverso l’ultima legge di bilancio limiti di reddito per accedere ai bonus edilizi?

La nuova normativa prevede che i bonus edilizi vengano concessi a entità decrescenti in base al reddito dichiarato per creare una equitaà di trattamento nei confronti dei contribuenti.

Insieme allo staff di Equilatero Srl, impresa di ristrutturazioni di Roma, approfondiamo la nuova normativa, secondo cui chi guadagna di più potrà beneficiare solo parzialmente delle agevolazioni, mentre i redditi più bassi manterranno il diritto pieno alla detrazione.

Limiti di reddito per accedere ai bonus edilizi

Come anticipato nelle righe precedenti, la legge di bilancio 2025 ha introdotto limiti di reddito per accedere ai bonus edilizi.

Le detrazioni sono state rimodulate in base alla fascia di reddito IRPEF, calcolata sul reddito complessivo del nucleo familiare. Le agevolazioni interessate sono ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazioni e bonus barriere architettoniche.

Di seguito, le fasce previste:

  • reddito fino a 50.000 €, accesso pieno ai bonus edilizi (percentuali invariate: es. 50%, 65%, 70%, a seconda del tipo di bonus);
  • reddito tra 50.001 € e 75.000 €, detrazioni possibili, ma con riduzione percentuale (es. -10% rispetto al bonus pieno);
  • reddito tra 75.001 € e 100.000 €, accesso limitato, con detrazioni ridotte e vincoli più rigidi;
  • reddito superiore a 100.000 €, detrazioni minime o assenti, salvo casi specifici (es. prime case in zone sismiche o interventi di messa in sicurezza obbligatori).

In conclusione, l’introduzione dei limiti di reddito per i bonus edilizi 2025 è una svolta importante: da opportunità per tutti, i bonus diventano agevolazioni più mirate, riservate a chi ha maggiore bisogno. Chi rientra nelle fasce più alte dovrà ricalcolare costi e benefici prima di iniziare i lavori.

CONDIVIDI L'ARTICOLO SU: